0
  • An empty cart

    You have no item in your shopping cart

Enter your keyword

Course

Corso di laurea in Criminologia e Scienze Investigative

Descrizione del corso

Il Corso di Laurea in Criminologia e Scienze Investigative è progettato per offrire una solida formazione culturale di base, su cui si innestano competenze specifiche che verranno approfondite e affinate nel corso del triennio.

Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti svilupperanno conoscenze sociologiche e criminologiche volte a comprendere l’evoluzione dei fenomeni criminali, analizzare strategie di intervento e contribuire alla definizione di piani per la prevenzione e la promozione della sicurezza sociale. Poiché lo studio dei comportamenti umani è fondamentale in questo ambito, il percorso formativo include anche l’approfondimento di aspetti psicologici, giuridici e investigativi.

Coerentemente con la prospettiva sociologica che caratterizza il corso, grande attenzione è riservata alla metodologia della ricerca sociale – sia qualitativa che quantitativa – e allo studio dei profili psicosociali e criminologici degli autori di reato.

Programma del corso

Primo anno: le basi teoriche e culturali

Il primo anno è dedicato alla costruzione di una solida base teorica, indispensabile per affrontare con consapevolezza e spirito critico i temi della criminologia. Gli studenti iniziano il loro percorso con lo studio della sociologia della devianza, per comprendere le dinamiche sociali che portano alla marginalizzazione e alla trasgressione delle norme. In parallelo, il corso di pedagogia della devianza offre una riflessione storica e formativa sui metodi educativi rivolti a soggetti devianti, integrando elementi di prevenzione e rieducazione.

La criminologia viene affrontata con un primo approccio introduttivo, utile a familiarizzare con concetti chiave come il crimine, l’autore del reato e la vittima. A questo si affianca lo studio dei principi di psicologia, fondamentali per indagare i processi mentali e comportamentali coinvolti nei contesti criminali. Le istituzioni di diritto penale forniscono gli strumenti normativi necessari per comprendere il sistema giudiziario e le tipologie di reato.

Durante l’anno, gli studenti affrontano anche la criminologia applicata, che li guida nell’analisi di casi concreti, e i principi di psicoanalisi, introducendo letture simboliche e inconsce del comportamento umano. Si delinea così una prima visione integrata delle scienze sociali e forensi.


Secondo anno: l’approfondimento tecnico e giuridico

Nel secondo anno, l’impostazione del corso si fa più tecnica e specialistica. Gli studenti approfondiscono tematiche filosofiche e culturali attraverso lo studio dei fondamenti di filosofia e delle religioni, che aiuta a comprendere le radici etiche e simboliche della devianza. L’attenzione si sposta poi sul mondo digitale, con il corso in informatica e cybercrimes, che esplora il crimine informatico, le sue modalità e gli strumenti per contrastarlo.

Una parte centrale del secondo anno è rappresentata dalla statistica sociale e criminologica, che consente di analizzare i fenomeni criminali attraverso dati e indicatori, fornendo gli strumenti per una lettura scientifica e misurabile della realtà. In parallelo, lo studio del diritto processuale penale introduce le regole che governano i procedimenti giudiziari, completando il quadro normativo avviato nel primo anno.

L’anno si conclude con due corsi fondamentali per la pratica investigativa: le tecniche investigative applicate, che approfondiscono metodologie e strumenti di indagine, e l’archeologia dei resti umani, disciplina che affianca l’investigazione con competenze antropologiche e forensi nei contesti di ritrovamento di corpi o resti scheletrici.


Terzo anno: specializzazione e prospettive operative

Il terzo anno rappresenta il momento della sintesi e dell’applicazione delle competenze acquisite. Si apre con lo studio della grafologia peritale e investigativa, utile per l’analisi della scrittura in contesti peritali e giudiziari. Contemporaneamente, il corso di lingua inglese permette di acquisire un vocabolario tecnico specifico utile nella lettura di testi e documenti internazionali.

Il tema della criminalità organizzata viene affrontato attraverso il corso su mafie e processi di vittimizzazione, che analizza dinamiche, reti di potere e conseguenze sociali e individuali della violenza mafiosa. A questo si affianca la psicologia criminale, che scava nella mente del criminale, esplorando motivazioni, traumi e pattern comportamentali.

Dal punto di vista operativo, si approfondiscono le tecniche di identificazione e foto-segnalamento, strumenti fondamentali per il riconoscimento dei soggetti e la gestione delle banche dati forensi. Infine, lo sguardo si apre alla dimensione geopolitica con sociologia politica e sicurezza internazionale, che analizza le relazioni tra fenomeni politici e dinamiche di sicurezza a livello globale.

Il percorso si conclude con la stesura della tesi di laurea, un lavoro di ricerca personale in cui lo studente potrà dimostrare la propria preparazione, applicando conoscenze teoriche e operative su un tema specifico scelto all’interno delle scienze criminologiche.


    [recaptcha]

    Reviews Statistic

    0
    0 out of 0
    0 Ratings
    5 Start 0
    4 Start 0
    3 Start 0
    2 Start 0
    1 Start 0

    Reviews

    There are no reviews yet.

    Be the first to review “Corso di laurea in Criminologia e Scienze Investigative”